Grazie alla tecnologia, anche i “momenti morti” come quelli spesi per recarsi e tornare da lavoro o università possono diventare produttivi e o meno noiosi. Durante questi viaggi quotidiani si può studiare una nuova lingua, leggere una rivista online, giocare a un passatempo ecc. Abbiamo fatto una selezione di app per valorizzare ciò che prima era considerato solo tempo perso.
IL TEMPO àˆ DENARO
Moovit – Attivo in tutto il mondo e nelle più grandi città italiane, riesce a coordinare le informazioni sui trasporti pubblici e i feedback degli utenti per dare in tempo reale la migliore soluzione per i trasporti urbani nella zona di proprio interesse.
Orario treni – Coloro che fanno degli spostamenti più lunghi attraverso i treni non può non avere questa preziosa app. Localizzare il proprio treno in tempo reale, ricevere aggiornamenti sugli scioperi, visualizzare le mappe delle grandi stazioni e acquistare i biglietti sono le principali funzioni disponibili.
Toluna – Per monetizzare i tempi morti non c’è niente di meglio che lasciare la propria opinione su diversi prodotti o fare dei sondaggi. Rispondendo ad alcune domande, quest’app permette di ricevere dei crediti su Paypal o vincere buoni d’acquisto spendibili.
Starcasino – Chi ama le scommesse sportive o è un appassionato di slot machine e poker online, potrebbe trasformare la frustrazione di un treno in ritardo in una vincita al gioco. Inoltre, la sezione “live” permette di sfidare un croupier in carne e ossa in collegamento streaming.
Movecoin – I pendolari più ecologici, che si spostano in bicicletta o a piedi, hanno la possibilità di monetizzare i loro spostamenti. Quest’app vuole supportare il trasposrto sostenibile regalando 10 centesimi in moneta virtuale per ogni chilometro percorso. Il credito è poi spendibile nel negozio collegato all’app o venduto all’asta per convertirlo in denaro.

ALLENARE LA MENTE
Duolingo – Un modo di apprendere le lingue straniere strutturato come un videogioco. Un metodo innovativo fatto di lezioni scritte e dettati da ascoltare. Partendo dall’italiano si possono studiare: inglese, tedesco, spagnolo e francese. Chi conosce già l’inglese può attualmente impara 37 lingue, inclusi il Klingon e l’Alto Valiriano!
iMatematica – Non c’è modo migliore per imparare questa materia spesso tanto odiata. Include tante video lezioni per studiare geometria, aritmetica e algebra, strumenti utili allo studio e statistiche per tenere sott’occhio i propri progressi.
Happify – Un’app dedicata allo sviluppo del cervello che riesce a far crescere il quoziente emotivo. Happify mira a rafforzare le abilità che ci rendono felici: empatia, gratitudine, saper dare e la serenità , attraverso mini-giochi, meditazione guidata, quiz e altro. Per reagire bene nelle situazioni sociali, relazionarsi meglio costruire una visione più positiva della vita.
ReadMe! – Una semplice app che forza la concentrazione su singole parole che compaiono in una sequenza sempre più rapida. Avvalendosi del principio del tachistoscopio, è possibile accrescere notevolmente la propria capacità di lettura… A vista d’occhio!
Neuronation – Bastano 10 minuti ogni giorno per registrare dei progressi nelle capacità mnemoniche. Questo è ciò che promette Neuronation attraverso dei semplici esercizi che aiutano a processare meglio le informazioni e prendere rapide decisioni.
CONCLUSIONI
Tra smartphone e tablet, ormai non si hanno più scuse per annoiarsi sul bus. E con i vari operatori che si sfidano offrendo piani dati sempre più ricchi, le opportunità di migliorarsi non possono che aumentare. Carpe Diem!