Applicazioni per preghiere – App Android, iOS e siti web

app-per-pregare

Internet è oramai arrivato ovunque. Anche le religioni si sono avvicinate a questa tecnologia. Abbiamo ad esempio visto come al tempo del coronavirus, le messe cattoliche e molte attività  religiose si sono svolte non solo in TV, ma anche tramite i più popolari canali social, come Youtube e Facebook. Alcuni importanti Santuari, offrono dirette anche continuative 24H. Ad esempio il santuario Francese di Lourdes offre la diretta 24H sia su Youtube che su Facebook.

Quasi tutti i principali Santuari del mondo hanno almeno il sito internet. Non è tutto perché sono nate anche migliaia di applicazioni per smartphone, sia per iOS che per Android.

Siti per pregare online

Per poter pregare online sono disponibili centinaia di siti, ad esempio abbiamo il sito dedicato a Gesù Misericordioso dove è possibile imparare a recitare la Coroncina alla Divina Misericordia. Sul sito si trovano tantissime informazioni anche sulla storia di Santa Faustina e sul quadro di Gesù Misericordioso.

Altro sito, questa volta interamente dedicato alle preghiere è preghiereperlafamiglia.it una sorta di catalogo infinito con centinaia di preghiere catalogate per categoria. Ci sono quelle per la malattia, per la famiglia per i figli e moltissimo altro. Il sito conta giornalmente migliaia di visite!

Recitare la Coroncina alla Divina Misericordia

Applicazioni Android per pregare

Coloro che sono più pratici di tecnologia possono addirittura utilizzare delle applicazioni per smartphone. In questo caso, si va da quelle più semplici dove è possibile leggere la preghiera a quelle più avanzate con veri e propri Rosari interattivi.

Sullo schermo dello smartphone comparirà  un rosario e una voce leggerà  le preghiere per noi. L’unica cosa da fare sarà  cliccare su avanti per andare alla preghiera successiva una volta finita la precedente.

Se pensate che queste applicazioni siano poco diffuse dovrete ricredervi. Ad esempio l’applicazione per Android “Rosario” presente su Google Play, conta più di un milione di download e circa 64000 voti. Numeri assolutamente incredibili! In questa App è possibile personalizzare le preghiere, fare un elenco di preferiti e molto altro.

Altre applicazione sono specifiche per alcuni Santi. Ad esempio si trovano dedicate a Padre Pio, con preghiere e frasi del Santo, oppure app completamente dedicate a Santa Faustina. Pensate che ad esempio l’app “Padre Pio Pensieri e Parole” è stata lanciata solo per l’Italia circa un anno fa e conta già  più di 100.000 download.

Insomma App complete, ben strutturate e aggiornate con frequenza.

Per chi non è interessato alle preghiere può comunque trovare altre risorse in ambito religioso, ad esempio sono presenti, sempre come app anche i Vangeli, la Sacra Bibbia e testi sacri di moltissime religioni.

Non solo app per Cristiani e Cattolici

Il mondo della applicazione religiose non riguarda esclusivamente i Cristiani e la Chiesa Cattolica, anche le altre religioni ne fanno uso. Sono ad esempio tantissime le App per Mussulmani, non solo strettamente di preghiere, ma anche per il Ramadan. Si trovano anche app per Buddisti, come ad esempio Buddha Mantra un’applicazione che contiene fino a 36 mantra, insieme a molte bellissime immagini di Buddha e immagini di Bodhisattva. Oppure app puramente informative come “Concetti buddisti” dove si trovano centinaia di informazioni sulla dottrina.

Conclusioni

Le applicazioni in ambito religioso sono diventate molto popolari e questo è dovuto a molteplici aspetti. Ad esempio le app per la preghiera consentono di avere nel proprio smartphone centinaia di preghiere e addirittura l’intera Bibbia intera senza dover portare con sé pesi e senza dover imparare tutto a memoria. Altre applicazioni in questo campo sono puramente informative e si possono approfondire i concetti delle principali religioni del mondo. Sono convinto che il connubio religione-tecnologia continuerà  a crescere anche in futuro.

Lascia un commento