Contenuti
Uno dei metodi più diffusi per promuovere un’attività o un servizio è quella di creare animazioni da condividere sulle varie piattaforme social. I video animati, spesso in stile fumetto o cartoon infatti sono un mezzo che tende ad attrarre molto il pubblico, soprattutto se le animazioni sono create con un po’ di humor e con della musica coinvolgente. Gli esempi che si possono fare sono tantissimi, i più evidenti sono le animazioni che spiegano come utilizzare una piattaforma web, oppure un particolare servizio online. Ad esempio come spiegare ai propri potenziali clienti come attivare un’account? Compilare un form? Accedere al proprio sito? Un video con un’animazione può essere in questo caso estremamente adatto.
Un altro caso molto interessante per l’utilizzo di video animazioni può essere quello di creare una breve storia dove un personaggio ha un particolare problema che lo affligge e che riesce a risolvere facilmente grazie ad un particolare prodotto o servizio. Le animazioni video possono essere quindi utilizzate per diverse soluzioni:
- Creare video didattici
- Creare video pubblicitari (del tipo problema-soluzione)
- Creare video divertenti virali
- Creare video di presentazioni di attività , servizi o prodotti
- Creazione di infografiche
Ovviamente questi sono solo quattro suggerimenti, ma è possibile utilizzare i video animati in molti altri casi, basta solo un po’ di fantasia.
I vantaggi dei video animati
I vantaggi dei video animati sono molteplici, il principale probabilmente è che i video sono facilmente condividibili sulle piattaforme social. Non solo quindi Facebook, ma anche altre piattaforme molto interessanti come ad esempio Instagram, Twitter e lo stesso Youtube. Il contenuto video arriva direttamente all’utente e può essere creato anche per diffondersi in modo virale. La creazione di video animati arricchirà quindi i canali social di contenuti nuovi e interessanti.
Creare video animati – da dove cominciare
Hai quindi forse deciso di creare per la tua attività il tuo primo video animato, ma da dove cominciare?
I software per creare video animati sono moltissimi, ma bisogna fare subito una grande distinzione. Esistono software per creare animazioni con curve di apprendimento iniziali molto alte, questo perché sono programmi non finalizzati a creare un’animazione pubblicitaria, ma qualsiasi tipo di animazioni. Software come Adobe animate e Unity permettono di creare animazioni personalizzate di un singolo personaggio e di animare in modo estremamente complesso ogni oggetto della scena. Questi programmi quindi sono estremamente versatili, ma complessi da utilizzare.
Esistono invece altre piattaforme che permettono di creare video animati in modo estremamente più semplice grazie all’utilizzo di oggetti già pronti che dovranno semplicemente essere trascinati all’interno della scena che stiamo creando. Ad esempio per animare un uomo che saluta, basterà trascinare il nostro personaggio sulla scena e scegliere fra le varie animazioni (salutare, parlare, scrivere, leggere, parlare al telefonino, arrabbiarsi ecc.) salutare.
La nota positiva di questi programmi è quindi la facilità d’uso, la cosa che forse farà meno piacere è che questi programmi sono tutti a pagamento. Inutile cercare alternative gratuite perché al momento non ce ne sono. Alcune piattaforme offrono l’accesso trial, ma con molte limitazioni. Vediamo quali sono al momento quindi le migliori alternative e cosa importante cosa occorre sapere prima di acquistare un piano a pagamento, perché le insidie sono veramente tante.
Cosa sapere prima di acquistare un software di animazioni video
Ultimamente per lavoro ho dovuto proprio realizzare alcuni video animati, anche abbastanza complessi quindi ho avuto modo di testare diverse piattaforme.
In linea di massima tutte le piattaforme per creare animazioni video sono online. Non bisogna quindi scaricare programmi da installare sul proprio PC, basta attivare un account, fare il login e l’ambiente di lavoro sarà ponto. Ovviamente per lavorare occorrerà una buona connessione internet sempre attiva.

Altra cosa comune a molte piattaforme di animazioni sono i diversi tipi di account a pagamento. Si parte da account piuttosto economici, fino ad alcuni molto costosi e i vari livelli in genere sbloccano quantità diverse di animazioni e oggetti. Ad esempio i piani base possono contenere solo 30 personaggi e 100 animazioni, mentre i piani più costosi un numero maggiore sia di animazioni che di altri oggetti. Per capire meglio vediamo alcuni dei più famosi ed utilizzati programmi per fare animazioni.
Cosa devi sapere prima di comprare Animaker
Uno dei più utilizzati programmi di animazione è sicuramente Animaker, in linea di massima apprezzabile, ma in questo momento bisogna stare un po’ attenti. Ad oggi Animaker infatti permette l’acquisto di 2 software separati. La versione 1.0 e la versione 2.0 attualmente in beta. La versione 2.0 ha anche un piano free molto limitato. Personalmente ho acquistato un piano starter a 35$ per un mese e l’esperienza è stata pessima. Il software in fase di esportazione dei video presenta molti bug, l’assistenza quando contattata ha risposto ha provveduto a mandarmi il video corretto che invece aveva i medesimi bug.
La versione 1.0 funziona decisamente meglio, ma il piano free non permette l’esportazione dei video.
Prima di acquistare un piano su Animaker 1.0 bisogna stare attenti a molte altre cose. Ad esempio il piano Starter, il pù economico, permette video di lunghezza massima di soli 5 minuti. I video possono essere esportati solo in qualità SD e si possono fare un massimo di 20 esportazioni al mese. Animazioni, personaggi, effetti audio e musica sono molto pochi.
E’ possibile far parlare i personaggi registrando la propria voce o caricando un file audio, non è presente la funzione “text to speech”. I personaggi hanno un design molto carino, ma ognuno di esso ha le proprie animazioni. Ad esempio un personaggio per l’ufficio avrà animazioni in ambito “ufficio”, mentre un’infermiera avrà animazioni inerenti al suo lavoro. Quindi non sarà possibile al personaggio creato per l’ufficio farli eseguire animazioni da infermiere e viceversa. Questo è molto limitativo.
Il giudizio personale quindi è diverso in base alla versione. La 2.0 attualmente in beta è insufficiente e inutilizzabile, anche se a pagamento. Molti i bug quando si esporta, l’applicazione è inoltre molto lenta.
La versione 1.0 è molto meglio, più che sufficiente, anche se per fare qualcosa di decente le versioni più economiche secondo me sono troppo limitative.
Creare animazioni con Vyond
Vyond ex GoAnimate è completamente un altro mondo rispetto ad Animaker e lo si capisce anche dal prezzo. In linea di massima Vyond infatti costa circa il doppio. In questo caso si può però affermare: “Maggior costo migliore qualità “.
Vyond permette di creare praticamente tutto ciò che si ha in mente. Animazioni e personaggi non sono legati fra di loro, quindi un qualsiasi personaggio (che può essere anche creato da zero) può eseguire qualsiasi delle centinaia di animazioni disponibili.
Cosa interessante e molto utile è la possibilità di gestire lo sguardo del personaggio. A prescindere infatti dall’animazione in uso possiamo settare se il personaggio deve guardare la camera, a destra o a sinistra. Altra cosa importante è la funzione “text to speech”. Possiamo inserire del testo e una voce farà parlare il personaggio muovendo la bocca in modo sincrono. Sono disponibili diverse voci sia maschili che femminili e in diverse lingue, fra cui italiano e inglese.
Il mio giudizio personale per Vyond è assolutamente ottimo.