Contenuti
Avete mai sentito parlare dei software di recruiting? Se avete un’azienda o lavorate nell’ambito della selezione del personale e non ne avete mai sentito parlare sicuramente avete perso l’occasione di avere un importante supporto nel vostro lavoro. Il processo di recruiting o di assunzione di personale è estremamente lungo ed è composto da diverse fasi tutte importanti e da non sottovalutare. Un’azienda piccola che fa un’assunzione una volta ogni tanto, probabilmente non avrà bisogno di un software di questo tipo, ma aziende più grandi con continuo ricambio di personale o aziende che si occupano esclusivamente della ricerca di personale per conto di terzi non possono fare a meno del supporto di un buon software.
Come riferito sul sito specializzato appvizer.it che c’ha fornito molti spunti per questo articolo i software di recruiting permettono ad esempio di automatizzare una serie infinita di processi, catalogare i CV, creare database dei candidati, organizzare gli incontri con i candidati e moltissimo altro.
Grazie ad un programma di questo tipo tutto sarà perfettamente ordinato e catalogato.
Creare la Career page per la descrizione del lavoro
Prima di partire con la ricerca di un candidato è importante creare una “Career page” una pagina web che descriva in modo dettagliato il tipo di lavoro che viene offerto, le caratteristiche del candidato e dell’azienda. Molti software per la ricerca del personale permettono di creare pagine web di questo tipo in modo estremamente semplice senza dover sapere nulla di HTML o di programmazione. Semplicemente con un sistema di drag and drop.
Diffusione rapida di un annuncio di lavoro

Cosa fanno nella pratica i software di recruiting? Una delle prime fasi nella ricerca di un profilo adatto ad una determinata posizione lavorativa è quella della diffusione dell’annuncio di lavoro. Oramai le persone tendono a cercare lavoro quasi esclusivamente su internet e i portali web di annunci di lavoro sono diventati moltissimi. Occorre innanzitutto fare una selezione di tutti i portali di annunci di lavoro, creare su questi portali gli account personali o aziendali ed inserire manualmente il nostro annuncio di lavoro. In oltre alcuni siti di annunci di lavoro sono specifici di una particolare categoria, ad esempio solo per grafici o programmatori. Altri siti di annunci sono regionali, oppure destinati alle persone che vivono in una particolare città . Un software di recruiting ci permette di automatizzare il tutto. Direttamente dal pannello di controllo potremo gestire automaticamente l’invio degli annunci a decine di portali di annunci di lavoro ed in modo del tutto automatico. Se già questo vi sembra incredibile sappiate che non è tutto, potremo in oltre consultare le statistiche dei nostri annunci verificando se sono stati pubblicati, quante volte sono stati letti, se ci sono state interazioni e molto altro.
Aiuto nello screening candidati
Una volta che avremo un buon numero di ottimi candidati dovremo cercare fra questi i migliori profili, magari per cominciare i colloqui di lavoro. Il software di selezione del personale offre numerosi strumenti di aiuto nello screening dei candidati. Ad esempio permette di ricercare determinate parole chiave all’interno di CV. I candidati possono essere suddivisi in categorie, possono ricevere dei punteggi e moltissimo altro.
Organizzazione degli incontri con i candidati
Anche nell’organizzazione degli incontri un software di recruiting è estremamente importante. E’ possibile infatti pianificare i colloqui e inserire tab e appunti per ogni candidato, sia durante che dopo l’incontro. E’ possibile quindi creare delle vere e proprie schede di valutazione, con punteggi e valutazioni. E’ possibile in oltre organizzare colloqui tramite webcam ed inviare dei feedback automatici.
Sistemi di statistiche avanzate
Durante tutto il processo potremo avvalerci di statistiche avanzate. Se prima eravamo abituati ad una serie di fogli Excel, potremo finalmente liberarci si tutto e consultare le statistiche in modo visuale con grafici a torta o a candela.
I software non sono tutti uguali

Abbiamo fatto una panoramica delle principali funzioni di un software di recruiting. Sul mercato ne sono disponibili moltissimi, di diversa fattura, con più o meno funzioni. Non tutti integrano tutte le funzioni di cui abbiamo parlato, quindi prima di lanciarsi nell’acquisto di uno di questi programmi è bene consultare tutte le funzioni che dispone. I prezzi possono variare molto ed in genere si tratta di abbonamenti dove si paga mensilmente o annualmente. Ad esempio il software in-recruiting, uno dei migliori sul mercato offre piani a partire da 29€ al mese a salire in base alle esigenze. Flatchr invece offre piani a partire da 49€ al mese. Altra valutazione importante da fare prima dell’acquisto è l’integrazione con altri software e con CRM. Potremmo ad esempio avere l’esigenza di una perfetta integrazione con portali particolari come InfoJobs o con social network come Linkedin. Meglio quindi valutare tutto nei minimi particolari. Spesso è possibile accedere a delle versioni demo, potrebbe essere una soluzione perfetta per verificare che il programma abbia tutte le funzioni che stiamo cercando.
Conclusioni e riflessioni
Senza alcun dubbio un software di recruiting è indispensabili per medie e grandi aziende che hanno un ricambio di personale continuo, grazie ad un programma di questo tipo è possibile organizzare e tenere traccia di tutti i candidati anche per eventuali assunzioni future. La curva di apprendimento non è assolutamente ripida, è piuttosto facile imparare ad utilizzare programmi di questo tipo e che gli vende in genere offre anche assistenza. I costi sono decisamente sostenibili, con abbonamenti mensili che possono partire anche da poche decine di Euro al mese. I vantaggi sono tantissimi, a partire dal fatto che alcune operazioni che possono richiedere molto tempo come ad esempio la diffusione di un annuncio lavorativo con un software di recruiting si fanno in brevissimo tempo. In oltre avremo la certezza di scrivere annunci 100% compatibili con gli standard dei siti di recruiting.
Personalmente non penso sia invece una soluzione per piccole imprese che tendono ad assumere saltuariamente o poche volte l’anno. In questo caso potrebbe essere ad esempio una soluzione affidarsi ad agenzie esterne che si occupano di reclutare il personale. In oltre nella scelta di un candidato c’è sempre un fattore “umano” che un software non può valutare, quindi occorre sempre ricordarsi che il software è un aiuto alla scelta, ma non farà la scelta per noi.