Contenuti
Il blocco preventivo dei cookies AdSense e di tutti i cookies di proliferazione è necessario secondo la ormai famosissima Cookie law. Esistono milioni di post che spiegano in modo dettagliato cosa sono i cookies, come deve essere applicata la legge in Italia, quali plugin utilizzare e moltissimo altro, ma purtroppo ho potuto constatare che esistono pochissimi articoli che spiegano come fare il blocco preventivo dei cookies AdSense e di altri cookies, magari andando nel dettaglio e soprattutto in modo semplice.
Essendo residente in Lituania, le leggi che sono qui sono un pò meno restrittive, quindi sui miei siti è tutto più semplice, ma ho anche clienti in Italia e per loro ho dovuto attuare il blocco preventivo dei cookies. Dopo molti tentativi, e dopo aver letto invano decine di articoli finalmente sono giunto ad una soluzione che andrò a spiegarvi sperando di farvi cosa gradita.
Facciamo quindi un gran balzo e evitiamo di spiegare per la milionesima volta cosa è la Cookie law ed andiamo subito al succo del discorso vedendo come fare il blocco preventivo dei cookies.
Cosa serve per fare il blocco preventivo dei cookies? Semplice e banale:
- Innanzitutto un plugin per WordPress, si scusate, ma su questo sito si parla di WordPress. Il plugin scelto è EuCookieLaw lo trovate qui https://it.wordpress.org/plugins/eucookielaw/. ATTENZIONE ce ne sono molti con i nomi simili, se cercate su Google potreste incappare in un altro, quindi seguite l’indirizzo che vi ho dato. Il plugin è gratuito ed è sviluppato da un italiano Diego La Monica.
- Opera browser. La seconda cosa che serve, è uno strumento per verificare che i cookies siano stati effettivamente bloccati e che non ne sia scappato qualcuno. Anche qui ci sono estensioni per browser, app, software e molto altro. Io ho fatto con un browser, Opera, che fra l’altro è un ottimo browser (secondo me). Voi potete utilizzare ciò che più vi aggrada. Opera lo trovate al seguente indirizzo. http://www.opera.com/it/download
Bene abbiamo tutto, possiamo procedere.
Installate il plugin EuCookieLaw, quello di Diego La Monica. Usate la procedura che volete, potete installarlo direttamente dal pannello di controllo di WP, cercando nel Reposity di WordPress, oppure andate al link che vi ho dato, scaricatelo e installatelo tramite FTP, la cosa importante è di ricordarvi di attivarlo :))))
Una volta installato nel menù a sinistra del pannello admin di WP troverete un’iconcina con scritto EU Cookie Law, cliccateci sopra e nel menù a tendina cliccate su “Setting”. Si aprirà una nuova pagina con tutte le opzioni. La prima “Enabled” serve per attivarlo :)))) . Le altre sono semplici settate come preferite e scrollate fino alla finestra “Message”. Qui dovete inserire il messaggio del banner a comparsa. Ad esempio:
Informativa
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy ecc. Aggiungete quello che ritenete utile o copiate quello del mio sito :)))
Scrollate ancora sotto e giungiamo alla vera chicca del plugin, la finestra “Behavior”, sotto la finestra cliccando su “Fast service selection” vi compariranno i cookies più comuni da bloccare preventivamente, potete selezionare Google Adsense, Doubleclick, Google Maps, Google Analytics, Facebook, Youtube e molti altri. Tutti questi saranno bloccati fino a quando l’utente non eseguirà un’azione per dare il consenso!
Se avete altro da bloccare, basterà aggiungere il dominio di provenienza preceduto dal punto. Ad esempio io volevo bloccare le statistiche di www.histas.com, ho semplicemente aggiunto histas.com.
Scorrendo ancora sotto potete bloccare per tag, a esempio le immagini, gli script ecc. E potete mettere un’anteprima da visualizzare prima che l’utente dia il consenso. Ovviamente ricordatevi di salvare il tutto.
Se siete comunque confusi vi lascio alcuni screenshot di come ho settato io.


Sicuri di aver bloccato tutto?
Ogni sito web ha la sua storia e i suoi cookies, non è detto che abbiate solo AdSense, potrebbe essere che qualcosa sia sfuggito, quindi un test male non fa.
Apriamo Opera, chiudiamo eventuali finestre di siti aperti ed andiamo nelle impostazioni in “Riservatezza e sicurezza”. Eliminiamo tutti i dati di navigazione ed andiamo Cookie.

Clicchiamo su “Tutti i cookie e i dati dei siti” e cancelliamo tutto. Il box sarà completamente bianco. Apriamo una nuova scheda ed apriamo il nostro sito senza dare il consenso. orniamo in “Riservatezza e sicurezza” e riapriamo il box “Tutti i cookie e i dati dei siti”. A me ad esempio era scappato histat.com da qui mi sono accorto e ho sistemato aggiungendo come ho detto prima . histat.com, ricordate il punto prima del dominio!!!
Facendo il test che vi ho detto controllerete i cookie solo di una pagina del sito, forse in altre pagine avrete altri cookie, magari generati da altre piattaforme pubblicitarie utilizzate, quindi fate con calma e controllate bene tutto.
Avendo anche io fatto un plugin rilasciato gratuitamente so bene cosa vuol dire il sostegno degli utenti, vi invito quindi ad aiutare come potete Diego La Monica, basta poco una condivisione del suo plugin su Google+ su Facebook o sui vostri social preferiti, oppure un 5 stelle sul Reposity di WordPress. Ma non dimenticate di aiutare anche me! :))) Se pensate che con questo articolo vi ha risolto almeno in parte un problema sostenetemi con un “mi piace” su Facebook, su Google+ o condividendo questo articolo. Grazie!