Sito cinese Alibaba tutto quello che devi sapere prima di acquistare

sito-cinese-alibaba
sito-cinese-alibaba

Abbiamo visto in alcuni precedenti articoli come acquistare tecnologia a basso costo e molti altri prodotti su alcuni siti cinesi, abbiamo parlato molto di Wish. Oggi vedremo il sito cinese Alibaba e tutto ciò che occorre sapere prima di acquistare su questo sito che permette di risparmiare notevolmente su praticamente qualsiasi tipologia di prodotto.

Cominciamo col dire che Alibaba, fa parte di Alibaba Group che nasce oramai molti anni fa nel 1999 da un gruppo di ben 18 persone con a capo Jack Ma. Jack Ma era un’insegnate d’inglese che lavorava in Cina e che ebbe l’intuizione di utilizzare internet per creare una sorta di immenso bazar online dove mettere in contatto migliaia di produttori cinesi con il resto del mondo. Lo stesso Jack Ma ha poi lanciato anche Aliexpress. La principale differenza fra i due store online è che mentre Alibaba si riferisce prevalentemente alla vendita all’ingrosso,  Aliexpress offre vendita al dettaglio. La cosa interessante però che su Alibaba è in alcuni casi acquistare anche al dettaglio, quindi un solo pezzo a prezzi molto vantaggiosi.

Come avrete intuito quindi Alibaba Group è un azienda totalmente cinese, a differenza di Wish, che non ha sede in Cina, ma che opera con il mercato cinese. Al momento Alibaba risulta essere uno dei maggiori e-commerce Business-to-Business al mondo con volumi incredibili e con circa 55 milioni di utenti da ogni parte del mondo.

Ma è sicuro acquistare su Alibaba? E’ possibile acquistare dall’Italia? E perchè dovrebbe convenire?

Acquistare da Alibaba e rivendere online e non solo

L’utilizzo maggiore che viene fatto con Alibaba è quello di acquistare prodotti all’ingrosso dalla Cina per poi rivenderli tramite diversi canali. Inutile dirvi che il mercato europeo e anche quello italiano è totalmente invaso di prodotti made in China, anche tantissime marche molto famose hanno spostato le loro produzioni in Cina. Molto spesso acquistiamo scarpe, prodotti tecnologici, vestiti anche di marca e scopriamo poi che sono fatti in China.

E’ quindi possibile acquistare all’ingrosso prodotti su Alibaba per poi rivenderli ad esempio su Amazon, eBay, in e-commerce privati o addirittura in veri e propri negozi. Visto l’enorme mole di vendita a quanto pare il gioco sembra funzionare. Potete farvi un’idea da soli, cercare un particolare prodotto su Alibaba e vedere se ad esempio lo trovate identico su Amazon o eBay. Molto spesso lo ritroverete ad un prezzo maggiore.

Alibaba non vende direttamente prodotti

Prima di lanciarsi in acquisti su Alibaba occorre tenere in considerazione una cosa molto importante. Alibaba non rivende prodotti direttamente, ma è solo un tramite, una sorta di grande vetrina che mette in contatto venditori/produttori e acquirenti. Se teniamo in considerazione questa cosa capiamo subito che potremmo avere a che fare con diversi tipi di persone. E’ possibile imbattersi in venditori seri ed affidabili, ma anche in gente poco seria che potrebbe addirittura vendere prodotti contraffatti.

Alibaba non prende commissioni sulle vendite, ma guadagna in altro modo, ad esempio rilasciando particolari certificati ai venditori. Ad esempio i venditori che hanno la scritta “Controllo in loco” sono stati controllati da Alibaba che ne hanno rilasciato il certificato. In particolare Alibaba controlla che il venditore esiste realmente con un’azienda registrata ed in regola.

Alibaba è sicuro? Controllare un venditore

Alibaba è sicuro? In genere si, ma dipende dall’uso che se ne fa.Esistono quindi diversi modi per verificare se il venditore con cui abbiamo a che fare è sicuro. Abbiamo visto ad esempio il certificato rilasciato da Alibaba stesso “Controllo in loco”, ma è possibile anche disporre di un servizio di feedback rilasciato da chi ha già  acquistato. Ogni acquirente può rilasciare un voto da 1 a 5, e lasciare un commento. I voti e i commenti rimangono anonimi, ma si può vedere da quale paese è stato effettuato l’acquisto. Vengono rilasciati 3 voti, uno sulla qualità  del prodotto, uno al fornitore del servizio e uno sulla spedizione.

Controllo venditori Alibaba

Ogni venditore ha un profilo aziendale con diversi dati: i mercati principali (America, Europa, Asia ecc), entrate annue, tipologie di prodotti, numero di dipendenti, luogo della sede ecc.

Importante è che prima di fare un acquisto è possibile contattare il fornitore e trattare ulteriormente con lui il prezzo e la spedizione.

Vendita all’ingrosso e al dettaglio

Essendo prevalentemente un sito di vendita all’ingrosso i venditori su Alibaba spesso mettono un minimo d’ordine. Occhio quindi alla scritta min. In oltre è possibile trovare diversi prezzi in base alla quantità , ad esempio un telefonino può costare 100$, ma se del medesimo se ne acquistano 20 può costare 50$. Come dicevamo può esserci ad esempio la scritta min 10. In questo caso non è possibile acquistare meno di 10 unità .

Come acquistare su Alibaba

Rispetto ai normali e-commerce l’acquisto è più macchinoso. Nella prima fase infatti c’è una sorta di trattativa. Si indica il numero di unità  che si vogliono acquistare, si fa la proposta di prezzo e si compila una parte dove si può richiedere un campione, eventuali personalizzazioni ed altro. Si richiede poi il preventivo per la spedizione che può essere via aerea, ma anche tramite nave, oppure via terra o express.

Una volta che il fornitore conferma sarà  possibile fare il pagamento, anche in questo caso ogni fornitore accetta metodi di pagamento diversi, in linea di massima Visa e MasterCard sono sempre presenti. Paypal molto raramente. Dopo il pagamento ovviamente avviene la spedizione e al momento della ricezione dei prodotti si può confermare e lasciare un feedback.

Conviene acquistare su Alibaba?

Da quel che abbiamo potuto constatare i prezzi su Alibaba sono molto competitivi. Se considerate che oramai tutti acquistano dalla Cina potete finalmente avere il vostro canale diretto e senza intermediazione. Alibaba non prende commissioni, quindi è esattamente come andare in Cina direttamente dal produttore. In questo modo si saltano i tantissimi intermediari che fanno lievitare il prezzo, spesso anche notevolmente.

La cosa da tenere presente sono le spedizioni. La spedizione può influire molto sul prezzo, soprattutto se si decide di effettuare una spedizione Express. Altre spedizioni costano molto meno, ma i tempi possono essere molto lunghi, da tre settimane in su.

Infine è dovere parlare delle tasse doganali. Su piccoli oggetti da basso costo, sotto le poche decine di Euro non ci sono in genere problemi. Per acquisti importanti bisogna considerare le tasse doganali. Queste tasse vengono pagate al ricevimento della merce e vengono conteggiate tramite particolari tabelle. Quindi se si intende fare acquisti importanti occorre tenerle in considerazione ed informarsi prima.

Lascia un commento