Contenuti
Le alternative a Chrome sono moltissime, scopriamo insieme quali sono le migliori e soprattutto cerchiamo di capire perchè dovremmo utilizzare un browser alternativo al popolarissimo Chrome.
Chrome è venuto alla ribalta sfruttando la decadenza di Explorer, su questo non ci sono dubbi, Microsoft infatti nonostante avesse il vantaggio di offrire come browser predefinito su tutti i sistemi Windows il suo Explorer non è riuscita a portare avanti un software realmente competitivo. Le varie versioni di Explorer hanno sempre avuto molti problemi, bug e falle di sicurezza, fino ad arrivare al punto che i navigatori hanno acquisito la consapevolezza che Internet Explorer è uguale a pessima qualità .
Quando gli sviluppatori di Microsoft hanno finalmente capito di aver perso la gara con Chrome hanno finalmente rilasciato un buon prodotto, Edge cambiandoli addirittura nome per non associarlo più vecchio Internet Explorer. Ormai però la frittata era fatta, Google ha assunto il predominio della rete, ha offerto preinstallato Chrome su tutti i sistemi Android e la guerra su Explorer e il successore Edge è stata vinta. Notizia poi di questi giorni che Edge avrà un ulteriore grande novità . Fino ad ora era confinato solo su Windows 10, presto utilizzerà un nuovo motore interno, Chromium (lo stesso di Chrome) e questo permetterà a Edge di essere rilasciato anche per alcune vecchie versioni di Windows e MacOS.

Il momento top di Firefox
E Firefox? Firefox ha avuto il suo momento di splendore, acquisendo una fetta di mercato nel momento in cui Explorer era in decadenza e Chrome ancora non era su buoni livelli. Era sicuramente un ottimo prodotto, ma ha dovuto soccombere al predominio di Google, in oltre alcune scelte nello sviluppo non sono state molto indovinate. Resta comunque il favorito degli amanti dell’Open Source e di coloro che lavorano con sistemi operativi Linux.
Il predominio di Chrome – cause
Il predominio assoluto di Chrome si deve a diverse concause. Attualmente Chrome si attesta intorno all’80% con Firefox al 12% e Edge solo al 4%. Come abbiamo visto una delle cause è stata la decadenza di Explorer. Altro fattore è stata l’esplosione del mobile, con smartphone e tablet, dove Android, sempre di Google fa da padrone. Ricordiamo che Android ha preinstallato Chrome.
Quello però che più di tutti ha fatto emergere Chrome è che è effettivamente un buon prodotto, da subito si è mostrato un software veloce da aprire, con un buon sistema di cache che rendeva la navigazione estremamente veloce. Lo sviluppo è stato molto rapido e il prodotto è migliorato enormemente nel giro di pochissimo tempo. A questo punto (come direbbe il nostro amico) la domanda nasce spontanea:”Perchè dovremmo cercare la migliore alternativa a Chrome?”
Perchè cercare la migliore alternativa a Chrome
Capiamo quindi perchè dovremmo cercare la migliore alternativa a Chrome, del resto il browser di Google funziona bene ed è molto apprezzato, ma avere un’alternativa può essere importante.
Innanzitutto la sicurezza. Essendo Chrome il browser più diffuso è anche il più a rischio. I malintenzionati e gli hacker infatti quando progettano un attacco per far si che sia più efficace possibile vanno su i software più diffusi in modo da colpire più persone possibile.
Un’altro motivo sono alcune funzioni particolari che altri browser offrono che non ha Chrome. Le vedremo in seguito.
Infine utilizziamo il browser per innumerevoli operazioni, per praticità lasciamo nel browser principale le password degli account memorizzati, la navigazione e molto altro. Potremmo utilizzare un secondo browser solo per i siti più importanti, in questo modo anche se altre persone accederanno al PC non troveranno le password salvate e la navigazione dei nostri siti più importanti. Sarà anche più facile pulire il tutto anche se per questo c’è la navigazione anonima.

Le migliori alternative a Chrome
Le migliori alternative a Chrome le ho scelte in base a diversi fattori, in genere del tutto personali. Ovviamente la qualità , la velocità , ma soprattutto ho considerato se hanno funzioni particolari e se è facile tenere a livello di privacy il browser pulito.
- Brave – E’ sicuramente il più innovativo di tutti unisce la praticità di Chrome alle nuovissime tecnologie Blockchain le stesse che sono dietro ad esempio a Bitcoin. Brave permette di importare rapidamente tutte le impostazioni di Chrome, ma aggiunge un fantastico adblock, il migliore in circolazione, navigando con Brave, sarà come navigare con Chrome, ma senza alcuna fastidiosa pubblicità . Rimuove praticamente tutto, anche ad esempio i famosi video pubblicitari che partono su siti come Repubblica, dove per vedere un video di 20 secondi dobbiamo sorbirci prima 30 secondi di pubblicità . rimuove inoltre tutta la pubblicità anche da Youtube! E’ assolutamente fantastico, sia da PC che da smartphone. Vi ho citato la Blockchain, perchè qui ha un punto di forza. Associato Brave anche un sistema di token, una sorta di moneta di Bitcoin. Grazie a questa moneta i possessori di siti e canali Youtube potranno ricevere donazioni dagli utenti. Ottime le impostazioni della privacy, con un pulsante è possibile settare rapidamente se vogliamo i cookie di terze parti, gli script e molto altro. Non so se sarà realmente Brave il browser del futuro, ma lo spero molto. Io già lo uso! INSTALLA SUBITO BRAVE!
- Opera – Sono assolutamente innamorato di questo browser Open Source, Opera è veloce, ben strutturato e ha delle chicche molto interessanti. Ad esempio nella navigazione anonima permette, senza l’utilizzo di plugin aggiuntivi, di rimuovere tutta la pubblicità fastidiosa e di navigare in anonimato tramite VPN. L’IP viene generato automaticamente oppure si può scegliere se utilizzare un IP europeo, dell’Asia, sudamericano ecc. La navigazione tramite VPN è veloce e non crea rallentamenti.
- Tor Brower – E’ il top della navigazione anonima, funziona tutto tramite server proxy e permette di accedere anche ai lati oscuri del web. Da usare con cautela.
- Edge – Ne abbiamo parlato prima del browser di Microsoft, fino ad ora è stato un buon prodotto anche se limitato ai sistemi operativi Windows 10. Vediamo se con il nuovo motore Chromium sarà ancora migliore.
- Firefox – Per un periodo è stato il mio preferito, ultimamente ho visto alcuni bug e ne ho percepito una inusuale pesantezza. Può essere interessante per lo sviluppo di siti web grazie ad alcuni addons dedicati.
- Chromium – Ne abbiamo parlato prima come motore per il funzionamento di Chrome e in futuro anche per Edge. In pratica è uguale a Chrome, ma senza le connessioni ai sistemi Google. Non ha un motore per Flash e un lettore PDF che devono essere installati a parte.
- Opera Neon – Sempre dagli sviluppatori di Opera, un nuovo browser molto interessante, soprattutto per la gestione dei preferiti, per la possibilità di fare rapidamente screenshot e per la perfetta integrazione con i messenger come quello di Facebook e per la gestione dei file multimediali online. Disponibile per Windows e Android. Forse un pò lento.

Conclusioni
Le alternative a Chrome non mancano proprio, in definitiva è più una questione di abitudini degli utenti che di effettiva qualità . Possiamo trovare in altri browser con caratteristiche particolari che meglio si adattano alle nostre esigenze di navigatori. L’unica cosa che ci serve è un pò di curiosità e la voglia di cambiare.