Chiunque abbia un PC ed almeno un programma di grafica si è cimentato qualche volta in qualche lavoro, ad esempio un logo, un volantino, una brochure e i più smanettoni addirittura in qualche template per un sito web.
Occorre fare una precisazione importante, il mestiere del grafico è un mestiere difficile, occorre studiare, imparare le nozioni sulla stampa, i colori, a riconoscere i font, la psicologia dei colori, la comunicazione visiva e tantissimo altro. Non basta saper creare delle forme e colorarle per dire di saper fare il grafico. Esistono linee guida ben precise per realizzare ad esempio un logo, occorre una progettazione ben studiata altrimenti si faranno solo brutte figure.
Detto questo vediamo come fanno i professionisti del design a mostrare i propri lavori. Come fare per mostrare ad esempio in maniera professionale un biglietto da visita che abbiamo creato? Oppure un logo? I professionisti usano i mockup. I mockup per dirla in maniera semplice sono una sorta di template grafico dove possiamo inserire il nostro lavoro. Abbiamo ad esempio realizzato un logo, come fare per mostrarlo ad esempio su una tazza? O su una maglietta? Non possiamo certo andare a far stampare il logo sulle maglie e poi fotografarle, sarebbe lungo, dispendioso a economicamente e se non siamo fotografi professionisti le foto non sarebbero di buona qualità .
Possiamo quindi utilizzare i mockup, in genere questi sono file Photoshop dove ad esempio avremo una tazza con un logo stampato sopra, basterà aprire il file Photoshop e sostituire al logo di esempio messo su un livello a parte il nostro logo. In questo modo il nostro logo si adatterà automaticamente alla forma della tazza ed avrà le giuste ombre e i giusti riflessi facendolo sembrare reale.
Ho fatto l’esempio della tazza ma i mockup si trovano di tutti i tipi, come dicevo per mostrare il logo su delle maglie, i manifesti per strada, i biglietti da visita o addirittura i siti web all’interno di un bel computer della Apple.
I mockup si trovano sia gratuiti che a pagamento, vi lascio l’indirizzo del portfolio di un professionista su Behance dove potete vedere ad esempio come sono mostrati alcuni lavori di alcuni siti web. Per trovare invece i mockup vi basterà fare una semplice ricerca su Google con i termini “free mockup”.