Uso dei font professionali – attenzione al copyright

Al momento stai visualizzando Uso dei font professionali – attenzione al copyright

Nel precedente articolo abbiamo visto che sul l’uso non corretto del copyright delle fotografie può essere rischioso. Le foto però non sono l’unico elemento a cui bisogna prestare attenzione. Con l’avvento dei CSS3 infatti è possibile integrare facilmente qualsiasi font all’interno di siti web per renderli più personalizzati e piacevoli. Forse non tutti sanno che anche i font e i loro utilizzo sul web spesso è coperto da copyright e da licenze che non ne permettono questo tipo di utilizzo.

font professionali gratuiti

Bisogna quindi evitare di scaricare dove capita i font e utilizzarli liberamente senza prima aver consultato le licenze. Fortunatamente anche in questo caso esistono alternative ai font con restrizioni sulle licenze ed è possibile trovarli tutti raccolti in alcuni siti. Google ad esempio ha il proprio database con i font professionali gratuiti utilizzabili più o meno liberamente, ma esistono anche altri siti.

Font professionali gratuiti – dove trovarli

Uno dei miei preferiti è senza dubbio fontsquirrel, ben organizzato propone una serie di font professionali gratuiti molto interessanti, per ognuno di questi è possibile effettuare un test online e scaricare il pacchetto più adatto alle nostre esigenze. Esiste anche la possibilità  di effettuare il download di un web kit con tutto il necessario per integrare il font all’interno di pagine web. Molti designer anche famosi attingono a questo portale per le proprie opere, come potrete vedere esistono delle alternative gratuite a font a pagamento, ad esempio esistono alcuni ottimi font molto simili al popolare Helvetica.

Se avete quindi passione per il design date un’occhiata e conservate il link fra i preferiti.

Lascia un commento